In alto sopra la valle si trova il nostro piccolo ma prezioso Brantenhof.

Accogliere i nostri ospiti per noi significa prenderci cura di ogni piccolo particolare per amore delle cose semplici della vita, che però fanno la differenza. 

Andando indietro nella storia le prime citazioni del maso risalgono intorno al 1679, ma facciamo un salto in avanti fino al 1803: in quell'anno il maso passa dalla famiglia Menapace alla famiglia Parteli che lo gestisce da allora.

Oma Hedwig da sempre seguiva la filosofia chilometro zero: si mangiava pane, dolci, pasta fatti in casa, marmellate fatte in casa con la propria frutta, burro di produzione propria, uova e latte del maso. Dal 2005 la fattoria è gestita da Kilian e Carmen e da allora è maturata l'idea di convertire gli appartamenti e di dedicare il maso alla filosofia dello "slow living".

 

Hoila (Ciao) e un caloroso benvenuto presso il Brantenhof!

Opa Hermann

Il nonno (Opa) Hermann è sempre pronto per un "Ratscher" (una breve chiacchierata che finisce per trasformarsi in una lunga conversazione), un "Watter" (gioco di carte altoatesino) o semplicemente per condividere la sua saggezza su Dio e sul mondo. Cacciatore appassionato e produttore clandestino di grappa, gli piace mostrare i suoi trofei o portarvi in cantina per degustare una grappa.

Il contadino Kilian & il figlio Moritz

Kilian, padrone di casa e agricoltore appassionato, conosce ogni vite probabilmente meglio di sua moglie. Oltre alle previsioni del tempo vi racconterà tutto sulla viticoltura e sulla frutticoltura.

Suo figlio Moritz si è laureato in agraria. Ma la sua vera passione sono sempre state le automobili. Attualmente lavora in questo settore, dove mette a frutto il suo entusiasmo. Fa disperare quasi tutti i membri della famiglia con i suoi instancabili “discorsi sulle auto” - purtroppo nessuno di noi è veramente interessato all'argomento. Ma con gli ospiti occasionali intavola conversazioni interessanti e perde completamente la memoria del tempo.

Carmen & la figlia Madlen

Carmen è l’anima della casa, sempre attenta a tenere tutto pulito e curato in casa, nell’orto e nel giardino. In più si dedica alla cucina, una delle sue passioni. Con amore prepara anche il pane e i suoi famosi dolci. Lo scoprirete anche voi!

La figlia Madlen, tipica adolescente di fattoria, frequenta attualmente l'istituto commerciale di Ora. Quando non è a lezione, si gode appieno il suo tempo libero e non trova di meglio che dormire e uscire. Inoltre, sta lavorando per ottenere la patente di guida, in modo da poter presto percorrere le strade di Cortaccia. Di tanto in tanto Carmen e Kilian riescono a convincerla a dar loro una mano nel lavoro. A volte con più e a volte con meno entusiasmo, naturalmente.

La vicina foresta di faggi, ma in realtà tutta l'area intorno al Brantenhof, è un’ottima zona di caccia. Come lo testimonia la collezione di trofei di Kilian e Herrmann c'è molto da scoprire nella natura dei dintorni.

Amiamo i sapori freschi del nostro orto.

Abbiamo dedicato un angolo dell’orto alle erbe che usiamo fresche in cucina o che essicchiamo per tisane e molto altro. Durante l'estate, nell'alta stagione dell'orto, questo ci regala una grande varietà di frutti e verdure. Mele, uva, more e fragole si degustano direttamente sul posto e il cesto delle verdure si riempie di deliziosi pomodori, zucchine e tutto ciò che Carmen e Kilian hanno piantato in primavera.

Cin cin e salute!

Quasi tutti i masi vinicoli in Alto Adige dispongono di una cantina ben fornita, dove, tra antichi muri, si può degustare il vino (o la grappa) di propria produzione direttamente dalla botte. In tarda serata o nelle ore piccole, prima di andare a casa, i giovani vi si ritrovano per un ultimo brindisi.

Brantenhof goes Social Media!
Seguici sul nostro viaggio.